

Alla Pedagogia speciale si riconoscono, oggi, vari campi d’interesse e d’indagine, tutti ispirati al principio di tutela dei diritti universali della “persona”; in particolare di chi vive ai “margini” della società civile, di chi subisce atteggiamenti discriminatori e/o di esclusione, ma soprattutto di chi è condizionato nell’esercizio della propria autonomia e libertà, per effetto di una qualche disabilità. Nel quadro generale di detti campi d’indagine, un posto importante può essere attribuito al turismo, in quanto la sua pratica ha una valenza sicuramente pedagogica e, quindi, sociale. Il turismo è sempre un’occasione d’esercizio di esperienze le cui dinamiche e il cui esito incidono fortemente sui processi di produzione e di scambio culturale e sull’esprimersi di valide occasioni d’incontro e di scambio, con effetti non trascurabili sulla formazione della personalità e sul costituirsi delle identità personali e sociali. Di qui, l’esigenza e il tentativo di dare un fondamento teoretico a una prassi turistica che si presti a essere di qualità, ossia in grado di garantire ai suoi utilizzatori lo svolgersi di ogni possibile forma di fruibilità, senza alcuna esclusione. Trova senso e giustificazione, quindi, la proposta, che qui viene fatta, di una “Pedagogia del turismo” inclusivo avente come nucleo fondativo la centralità della persona, con tutti i suoi bisogni e i suoi diritti, e per obiettivo il maturare e il diffondersi di una coscienza sociale più incisiva e rispondente alle nuove istanze inclusive e integrative.

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale

Educazione tempestiva nella prima infanzia
Risultati di una ricerca sul metodo Happy Child