

Il volume analizza le due traduzioni della Coscienza di Zeno, quella del 1929 di Piero Rismondo e quella del 2000 di Barbara Kleiner, evidenziando i diversi approcci traduttivi utilizzati dai due traduttori. Nella parte introduttiva si ricostruiscono le circostanze che, tra il 1926 e il 1928, portarono alla scelta di Rismondo come traduttore, nonostante diverse proposte ricevute da Svevo, e della casa editrice Rhein-Verlag. Il volume si completa con un Appendice di 79 lettere, di cui 69 inedite, che riguardano in modo diretto o indiretto la traduzione del 1929. Alcune lettere, sia di Rismondo che dell'editore, e le relative risposte di Svevo consentono di stabilire il contributo che lo scrittore diede all'edizione del Rhein-Verglag.

Ungaretti privato
Lettere a Paul-Henri Michel

Oltre la linea gotica e oltre l'ideologia
"Il mondo di A. Bonsanti"

Tra nuove scienze, istanze massoniche e contesti europei
La poesia d’occasione a Napoli dall’Arcadia al Neoclassico

Cittadini di mente e di cuore
Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda)

Una burla riuscita
Edizione critica sulla base di un nuovo testimone

Sinbad mediterraneo
Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente

Diceria
Nuova edizione

L'instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898)
Nuova edizione ampliata

Giambattista Biffi
Lettere itinerarie