
Libertà democratiche e sviluppo
Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2012
Pagine: 276
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882329327
€ 20,00
Una nuova istanza di democrazia sostanziale richiede di rimettere al centro della vita democratica la persona nel suo essere concreto e in dialogo con se stessa e gli altri. L’interesse per l’uomo nella sua integralità e apertura deve prevalere sugli interessi del progresso economico e finanziario, come pure dell’avanzamento scientifico e tecnologico o della pianificazione politico-sociale, nel senso che – all’interno di queste dinamiche – bisogna considerare l’uomo “sempre come fine e mai solo come mezzo”. La persona, nella sua relazionalità e nella sua trascendenza, si rivela, così, come il centro propulsore di nuovi orizzonti di senso. Ma l’antropologia che la deve sostenere non può non contenere un richiamo alla responsabilità e alla sua irriducibile apertura alla trascendenza, che si traduce anche nella valorizzazione responsabile delle libertà religiose. Questo significa, a sua volta, com-partecipare nella formazione dei processi democratici, nell’esigenza di una svolta democratico-antropologica che può evitare le derive assolutistiche e totalitaristiche, le intolleranze e l’isolamento, a favore di un primato della persona-in-società, di cui la democrazia è espressione di tutela e garanzia di sviluppo.
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane
Hegel nel mondo arabo
La prospettiva del personalismo polacco
Sul Risorgimento e altri scritti
La filosofia e l'Unità d'Italia
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt