Rosita Deluigi

Tracce migranti e luoghi accoglienti

Sentieri pedagogici e spazi educativi

Collana: Intercultura
Anno: 2012
Pagine: 256
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882329297

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La presenza di minori di origine straniera in Italia sollecita la riflessione sulla costruzione di un tessuto sociale solidale, sulla cittadinanza attiva e partecipata e sulle seconde generazioni. Le prospettive educative, in tale ottica, richiamano a una progettualità capace di attivare il continuum teoria-prassi attraverso la riflessività. Il dialogo interculturale cresce se si orienta al “noi”, riscoprendo per primi il valore della dignità della persona e della solidarietà e, perché ciò avvenga, è necessario progettare luoghi accoglienti e spazi educativi. Il volume presenta una ricerca sul campo: “I minori di origine straniera fra cortile e territorio”, dove le strutture educative e aggregative coinvolte restituiscono un’immagine complessa rispetto ai bisogni dei ragazzi di origine straniera e ai possibili “sentieri pedagogici” da promuovere. Affinché gli indirizzi di riflessione e di azione siano efficaci, è necessario valorizzare la creatività sociale e la possibilità di ri-significare le tracce migranti, parlando non solo di cittadini del mondo, ma di un mondo di cittadini. L’interculturalità messa in discussione va attuata in contesti che siano laboratori di democrazia: gli oratori, le scuole, gli spazi del tempo libero, le famiglie. Come sostenuto nella conclusione del volume, “non rimarremo immobili di fronte al cambiamento e non ci faremo travolgere da una società che non stimoli il dialogo e che non si faccia garante di possibilità future per le nuove generazioni, prime o seconde che esse siano”.