
Laura G. Paccagnella, Carlo Minnaja, Carini Bianchi, Loredana Letta, Francesco Minosso
Formazione degli insegnanti
Alcune esperienze della SSIS Veneto
Anno: 2011
Pagine: 168
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882329235
€ 20,00
La prima parte del volume è rivolta a chi si interessa di formazione iniziale e continua degli insegnanti, perché delinea il percorso formativo ideato e messo in atto in qualità di supervisori di tirocinio FIM, nell’ambito della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario in Italia. Il tirocinio viene visto come un ambiente di apprendimento in cui si esplorano pratiche didattiche in situazione e dove la crescita professionale si realizza attraverso la riflessione sulle pratiche stesse, mediante il loro costante tracciamento. Questa idea viene concretamente tradotta, da parte dei supervisori, nella costruzione di azioni formative di cui viene data esemplificazione. La seconda parte presenta un aspetto caratterizzante della SSIS Veneto: quello storico. Ne è illustrata l’importanza nella formazione di un docente di qualsiasi materia e vengono trattati due esempi specifici: il corso sullo sviluppo della tecnologia e quello sui fondamenti della matematica. Un ultimo accenno è dedicato a testimonianze dirette di docenti anche di altri corsi.
La pedagogia e le scienze della formazione
Processi di interpretazione del testo letterario dalle neuroscienze cognitive all’educazione emotiva
Neuroscienze e pedagogia in dialogo
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Percorso di educazione linguistica e analisi di alcuni testi in prosa antica
Esiti occupazionali e differenziale professionale degli specializzati ssis veneto
Uno studio comparativo
Docenti in formazione iniziale e in servizio a confronto