

Le 16 competenze di base, organizzate in quattro assi culturali, sono gli obiettivi (assieme alle competenze chiave o di cittadinanza) definiti come risultati in termini di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado del sistema di istruzione italiano. Ogni ragazzo ed ogni ragazza dovrebbe, entro il compimento dell'obbligo di istruzione (dunque entro il biennio della scuola secondaria di secondo grado), padroneggiare queste 16 competenze di base capaci di integrare gli apprendimenti classicamente intesi con la loro applicabilità e traducibilità nella vita quotidiana. Questa importante novità, capace di avvicinare il sistema di istruzione italiano alle richieste europee, di coinvolgere i ragazzi/e e responsabilizzarli rispetto all'apprendimento, di avvicinare la scuola alla vita, è stata introdotta dall'agosto 2007, ma trova, ancora oggi, forti resistenze in prassi ancorate ad una scuola dei contenuti e della lezione frontale. Le competenze obiettivo restano così, spesso, una chimera. Questo volume è nato all'interno dei percorsi professionalizzanti (dopo un triennio di sperimentazione e ricerca, svoltasi in particolare nei progetti Rifugio e Coach, finanziati dall'Amministrazione Provinciale di Pisa e nel progetto FLFL finanziato dall'Amministrazione Provinciale di Arezzo, ma anche in progetti realizzati in altri territori), rivolti ai ragazzi che, dopo l'obbligo di istruzione decidono di completare il loro percorso tramite i progetti integrati tra istruzione e formazione professionale (percorsi IeFP variamente articolati nelle diverse regioni italiane) e che, in considerazione di percorsi di istruzione spesso accidentati, non hanno conseguito le sedici competenze di base. La logica e la struttura del volume, rivolto a insegnanti, docenti e operatori e accompagnato da un volume analogo per allievi, ne consente tuttavia l'utilizzo nel sistema di istruzione (in tutto il ciclo di istruzione secondaria) per favorire l'acquisizione delle 16 competenze di base. Questo volume, rivolto ai docenti, presenta un percorso completo articolato in 300 ore e suddiviso in unità di competenza. I docenti, insegnanti, operatori vi troveranno l'organizzazione oraria, i contenuti, le attività e le schede con cui lavorare con i loro allievi, i supporti, i testi a cui fare riferimento ed ogni altra indicazione necessaria. L'altro volume, indissolubilmente legato a questo, consentirà agli allievi di seguire il percorso passo passo e di svolgere le attività previste, andando a costituire una documentazione importante del proprio percorso. Nell'area risorse del sito www.pratika.net si troveranno altri materiali per integrare il percorso.

Quando i figli scelgono il futuro
Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani

Storie e orientamento
Percorsi per l'orientamento narrativo di gruppo

Orientare per non disperdere: le storie siamo noi
Una ricerca sperimentale sull'orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno

Appunti di ricerca educativa
Relase 02

Storientando
Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo

Immaginare il futuro che cambia
Quaderno di lavoro VIII convegno biennale sull'orientamento narrativo

Gim fra sogno e realtà
Narrare la malattia oncologica e le pratiche di cura: testimonianze e storie immaginate

Il cancro come campo da gioco, messaggero, ri-scoperta
Gim, paladino di un sogno

Immagini nella cura e nella formazione
Cinema, fotografia e digital storytelling