
La tigre è arrivata
Emilio Salgari a cento anni dalla sua scomparsa
Collana: Università & Ricerca
Anno: 2011
Pagine: 292
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882329181
€ 25,00
Nell’autunno del 1883 prende avvio, in appendice a “La Nuova Arena” di Verona, la serie delle 150 puntate de La Tigre della Malesia (16 ottobre 1883-13 marzo 1884), feuilleton che vide la luce come romanzo nel 1900, col titolo Le Tigri di Mompracem, per i tipi dell’editore Donath di Genova. L’esordio del celeberrimo feuilleton salgariano fu fatto precedere da originali manifesti pubblicitari, sparsi in tutta la città, raffiguranti una enorme tigre con l’annuncio “La Tigre sta per arrivare”. È a questo aneddoto che fa riferimento il titolo del Convegno patavino, iniziativa con la quale il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova ha inteso celebrare il centenario della scomparsa di Emilio Salgari.
Il ricordo di Salgari è strettamente intrecciato con la celebrazione dell’Unità d’Italia, poiché lo Scrittore veronese (Verona, 21 agosto 1862; Torino, 25 aprile 1911) si tolse la vita proprio nell’anno dei festeggiamenti del Cinquantenario del Regno d’Italia (proclamato, come si sa, il 17 marzo 1861). In quello stesso 25 aprile 1911, infatti, in cui Torino festeggiava con l’Esposizione universale l’Unità d’Italia, fu trovato da una lavandaia, in una località delle colline torinesi, il corpo esanime del nemmeno quarantanovenne Salgari, compostamente piegato su un fianco, orribilmente ferito a morte da colpi di rasoio, che lo Scrittore stesso si era inflitto al ventre e alla gola. Nel Convegno patavino, che ha avuto luogo nel palazzo del Bo il 7 e 8 aprile 2011, si sono presentate alcune linee della ricerca relative alla ricca produzione di Salgari: si è voluto entrare nell’officina salgariana, per considerare come il Nostro utilizzasse le fonti per muovere la macchina delle sue complesse ed avvincenti storie, così spesso legate agli eventi della Storia.
Shared reading aloud Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani
Competenze, transizioni e processi di crescita
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian