Federico Batini

Quando i figli scelgono il futuro

Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani

Collana: Le Storie Siamo Noi
Anno: 2011
Pagine: 92
Formato: 12x17cm
ISBN: 9788882329044

€ 10,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume si occupa di aiutare i genitori degli adolescenti, dei preadolescenti e dei giovani che si pongono di fronte a delle scelte, a riflettere sul proprio ruolo. Oggi fare il genitore, ruolo da sempre difficile, è diventato ancora più complesso per la differenza di esperienza che si verifica da una generazione all'altra e per le distanze che si fanno difficilmente colmabili. Questo piccolo libro si propone allora di dissipare alcuni equivoci molto diffusi (sulle scelte formative e professionali, sulle motivazioni adeguate per fare una scelta, sui criteri per verificare una scelta giusta o meno) per poi fornire ai genitori alcune informazioni di base e piccoli consigli ed indicazioni per supportare, nei propri figli, processi di scelta autonomi e responsabile

Autore

Federico Batini
Federico Batini è professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca Educativa, dell'osservazione e della valutazione e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi e il Master in Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica. Nel 2009 ha fondato il movimento di volontari per la lettura ad alta voce (LaAV). Responsabile scientifico di progetti nazionali, internazionali, regionali e locali di ricerca e azione sulla e per la lettura ad alta voce ha ideato il metodo della "lettura ad alta voce condivisa" ed è coordinatore del dottorato di ricerca sull’Educazione alla Lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce attivato presso l’Università degli studi di Perugia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di oltre 370 pubblicazioni scientifiche, dirige le riviste Effetti di Lettura (Cepell) e Lifelong Lifewide Learning (Edaforum). Tra i lavori più recenti Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti Scuola, 2021); (Ed.) Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale (Franco Angeli, 2022), Lettura ad alta voce (Carocci, 2022), La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità (a cura di, il Mulino, 2023).