Domenico Sacco

La politica del Novecento

Ricerca e didattica storica

Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2011
Pagine: 260
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882329020

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Sconvolgenti sono stati i cambiamenti politici e geopolitici nel corso del secolo scorso. Il Novecento ci ha lasciato un’eredità ambigua, anche per quanto concerne la politica e si chiude con un bilancio fortemente contraddittorio. L’obiettivo di Domenico Sacco in questo volume non è pertanto quello di fornire una sia pure assai concisa sintesi di alcuni aspetti della storia del Novecento. Si tratta piuttosto di un’introduzione ad alcune significative questioni politiche, organizzate intorno a nuclei essenziali di indagine e di riflessione. Il tono distintivo del Novecento viene individuato nella lunga «guerra civile» che oppone il nuovo ordine nazi-fascista alle democrazie e al comunismo. Metodologicamente vi è un rinnovato interesse per la forma-partito, che diviene storia del modo di essere dei partiti e delle forme che essi hanno assunto. Emergono non una serie di fatti cronologici, di eventi singoli, ma una o più visioni d’insieme. Negli anni Novanta del secolo scorso, la caduta del comunismo e il trionfo del mercato globale hanno dato l’ultima spallata allo scontro ideologico che ha avuto come scenario l’Europa. La storia, però, non è “finita”. I grandi conflitti continuano a occupare la scena, sotto forma di aspri confronti e scontri ideologici, politici e finanziari.