

Sconvolgenti sono stati i cambiamenti politici e geopolitici nel corso del secolo scorso. Il Novecento ci ha lasciato un’eredità ambigua, anche per quanto concerne la politica e si chiude con un bilancio fortemente contraddittorio. L’obiettivo di Domenico Sacco in questo volume non è pertanto quello di fornire una sia pure assai concisa sintesi di alcuni aspetti della storia del Novecento. Si tratta piuttosto di un’introduzione ad alcune significative questioni politiche, organizzate intorno a nuclei essenziali di indagine e di riflessione. Il tono distintivo del Novecento viene individuato nella lunga «guerra civile» che oppone il nuovo ordine nazi-fascista alle democrazie e al comunismo. Metodologicamente vi è un rinnovato interesse per la forma-partito, che diviene storia del modo di essere dei partiti e delle forme che essi hanno assunto. Emergono non una serie di fatti cronologici, di eventi singoli, ma una o più visioni d’insieme. Negli anni Novanta del secolo scorso, la caduta del comunismo e il trionfo del mercato globale hanno dato l’ultima spallata allo scontro ideologico che ha avuto come scenario l’Europa. La storia, però, non è “finita”. I grandi conflitti continuano a occupare la scena, sotto forma di aspri confronti e scontri ideologici, politici e finanziari.

Istituzioni politiche ed emigrazione
Il Consiglio dell’Emigrazione in età giolittiana (1901-1915)

Classi popolari e movimenti politici
Il riformismo nel Mezzogiorno del Novecento

Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre

Filosofia come meditazione e come fondazione in Descartes e in Husserl
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane

Modernità colonialismo e libertà
Hegel nel mondo arabo

Etica della persona e diritti umani
La prospettiva del personalismo polacco

L'alibi meridionale
Sul Risorgimento e altri scritti

Nazione, Stato e società civile
La filosofia e l'Unità d'Italia