Sinossi
Il divino della rappresentazione mitica e l’alterità della scena politica incarnano il cupo orizzonte del limite contro cui eroi e tiranni del teatro alfieriano si scontrano statutariamente. Questa indagine ripercorre i modi e le forme in cui il sogno illuministico della “conoscenza” muove l’azione tragica ad esperire e verificare una profonda distonia fra io e mondo, declinandosi nei termini dell’irrequietezza e dell’impossibilità.
Ti potrebbe interessare

Il tempo passa l'alterità resta
Narrazioni letterarie dell'Altro e del Diverso dall'Antichità al Novecento

L'utopia del bello
Discussioni e polemiche classico-romantiche

L'arme pietose
Studio sulla Gerusalemme Liberata

Il diritto e il rovescio
La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti

Tra angeli e dei
La parabola del sacro e dell'amore nella poesia barocca napoletana

Eroi comici
Saggi su un genere seicentesco