«Per ampiezza tematica, il lavoro di Susan Petrilli si estende dalla fine del secolo scorso ai giorni nostri partendo da quella specie di ponte angloamericano che, dal 1903 al 1912, collegava Charles S. Peirce con Victoria Welby. Oltre a Peirce, Petrilli sceglie saggiamente di rivolgere l’attenzione sia verso l’Europa Orientale, sia verso l’Occidente. Esplora le anticipazioni semiotiche presenti nelle opere del russo Michail Bachtin, il quale aveva insistito sul fatto che ogni espressione artistica – anzi l’organizzazione della vita umana stessa – manifesta l’interazione di posizioni differenti e non intercambiabili, relative a differenti sistemi di valore. Nella direzione emisferica opposta, Petrilli si occupa delle opere dell’americano Charles Morris, un autore che si interessò di un’ampia varietà di argomenti ma che soprattutto va studiato per i suoi seminari pionieristici sulla semiotica» (Dalla Prefazione di T.A. Sebeok).
Susan Petrilli
Susan Petrilli, professore associato di Filosofia e teoria dei linguaggi, insegna Semiotica e Semiotica della traduzione nel Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti - Italianistica e Culture comparate, dell’Università di Bari “Aldo Moro”. È Visiting Research Fellow nella University of Adelaide (South Australia) e vicepresidente dell’Associazione Internazionale per gli Studi Semiotici. Ha contribuito alla diffusione del pensiero di Morris, evidenziandone l’attualità nello studio dei segni e dei valori non solo secondo quell’orientamento da lei indicato come semioetica ma anche nell’ambito di quel complesso di studi interdisciplinari che oggi prende il nome di biosemiotica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Parlando di segni con maestri di segni (2011), in questa stessa collana; Sign Studies and Semioethics. Communication, Translation and Values (2014); Victoria Welby and the Science of Signs (2015); The Global World and Its Multiform Faces (2016); Challenges to Living Together. Transculturalism, Migration, Exploitation (2017); Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi (a cura) (2017); Digressioni nella storia. Dal tempo del sogno al tempo della globalizzazione (a cura) (2017). www.susanpetrilli.com.

Semiotica italiana
De Mauro, Garroni, Rossi-Landi

Il metodo della filosofia
Saggi di critica del linguaggio

Nel segno
Percorsi di semiotica generale

L'equivoco de l'arbitraire du signe
L'iposema

L’io aperto
Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi

Lettera a Teresa
Una vita di riflessione filosofica e politica