

La costante crescita di canali tematici per bambini e il processo di convergenza digitale, che ha determinato un legame inscindibile tra produzione audiovisiva, creazione di siti web e merchandising, obbligano ad approfondire il complesso rapporto tra bambini e televisione, concentrando in particolare l'attenzione sul loro prodotto mediale preferito: il cartoon. Partendo da una ricognizione della letteratura nazionale e internazionale sulle modalità di fruizione attuate dai bambini, sulla qualità televisiva e sull'approccio metodologico della ricerca formativa, il testo offre spunti di riflessione utili allo sviluppo di percorsi di educazione mediale e alla diffusione di modelli di “ricerca formativa partecipativa”. L’obiettivo principale dello studio presentato in questo volume è quello di contribuire alla "bonifica" del sistema mediale italiano, stimolando la progettazione di prodotti audiovisivi che risultino, contemporaneamente, attraenti per i bambini, di qualità e capaci di agire positivamente sulla loro crescita. Una via, sperimentata nelle migliori esperienze in materia, è quella di “mettere in dialogo” produttori e fruitori, prima della messa in onda dei programmi, al fine di costruire delle “linee guida" per una produzione “educativamente orientata”.

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Formazione Esperienziale
Proposte per la sicurezza digitale

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Video didattica
Comunicazione visiva apprendimento multimediale e processi cognitivi

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo

Televisione 2.0
Tra produzione mediale e pratiche educative

Apprendimento informale
Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Didattica e tecnologie digitali
Metodologie, strumenti, percorsi

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Web 2.0, scuola e comunità territoriali
Il progetto "didaduezero" della Provincia di Trento