Maria Rosaria Cropano, Giancarlo Tanucci

Orientarsi all'università

Collana: Fuori Collana
Anno: 2011
Pagine: 268
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788882328771

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

“Alla rotonda, prendere la prima a destra; procedere per 150 metri fino al prossimo incrocio”. Questi ed altri sono i messaggi che un comune navigatore invia al pilota per condurlo a destinazione; scenario del tutto diverso da quello dei Re Magi che, indifferenti/non interessati al percorso, sapevano esattamente di dover raggiungere il Messia annunciato dai profeti. Fuor di metafora, si tratta di una semplificazione di due prospettive che esprimono, in maniera abbastanza plastica, due diversi approcci all’orientamento: il primo, un approccio “prossimale” attento al percorso, alle condizioni/opportunità offerte dal contesto, il secondo, un approccio “distale” focalizzato sulla meta da raggiungere, sul risultato da conseguire. Le condizioni e le variabili culturali, socio-economiche e di configurazione del mercato del lavoro e delle professioni impongono di assumere una prospettiva di consulenza d’orientamento ancorata ad un approccio “prossimale” basato, cioè, sulla valorizzazione delle opportunità e delle risorse disponibili, sulla massimizzazione degli investimenti progettuali che l’individuo può realizzare per raggiungere i propri obiettivi. Il volume affronta i diversi aspetti teorici e metodologico-operativi che caratterizzano l’intervento di orientamento per il target universitario, proponendo una lettura delle esigenze che gli alunni – diventati studenti – esprimono quando devono pianificare, gestire e realizzare il loro percorso di formazione, professionalizzazione e inserimento nel mondo universitario. Preso atto del fallimento di interventi basati sulla “diagnosi”, sulle “attitudini/vocazioni” e sulle “scelte/decisioni irrevocabili”, la strategia più adeguata per realizzare interventi consulenziali di successo è quella che consente ai soggetti di progettare, gestire ed implementare il proprio percorso di formazione e sviluppo personale e professionale.