Anna Maria Colaci

Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa

Collana: Paideia
Anno: 2011
Pagine: 176
Formato: 21.00 x 14.00 cm
ISBN: 9788882328733

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume Salvatore Morelli: La controeducazione come innovazione formativa affronta l’universo di Salvatore Morelli (1824-1880) di Carovigno (Brindisi), patriota antiborbonico che, dopo aver lasciato il Salento, viene eletto nel Consiglio Municipale di Napoli e, successivamente, è deputato alla Camera, ove presenta diversi ed interessanti disegni di legge, negli anni 1867, 1870, 1874. Quest’opera tratta l'aspetto più originale del suo pensiero, ossia la sua visione, assolutamente in anticipo con i tempi, dell'emancipazione politica e civile della donna. Si sono, dunque, cercati di individuare i temi principali in campo educativo proposti e affrontati da Morelli nella sua produzione teorica e in quella legislativa, mettendo in evidenza la sua vicinanza o distanza con alcune delle principali correnti di pensiero pedagogico dell'epoca, rilevando continuità e discontinuità con i suoi contemporanei. Nonostante, comunque, la sua sia stata una voce, anche nelle sedute parlamentari, sovente isolata, egli si è distinto, oltre che per l’originalità delle proposte, anche e soprattutto per il fatto d’aver dato, alla gente comune, una speranza per un futuro migliore ed una società più equa e giusta, pur rispettando le differenze di ognuno.

Autore

Anna Maria Colaci
Anna Maria Colaci è docente di Storia dell’educazione e Storia della Scuola presso l’Università del Salento. I suoi interessi scientifici sono orientati verso una ricostruzione storica del processo formativo, attraverso il contributo non solo degli specialisti di pedagogia, ma altresì di quegli ambienti culturali destinati ad influenzare la formazione delle coscienze, della cultura e dei comportamenti del tempo. Tra le pubblicazioni, sono da segnalare le seguenti monografie: La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis (Lecce 2003); Il modello femminile in Gina Lombroso (Lecce 2006); Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa (Lecce 2011), ed i volumi, a cura dell’autrice: Percorsi al femminile tra ’800 e ’900. I diversi volti di Venere (Milano 2018); Bisogna fare i maestri. L’educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni (Lecce 2018)