

L’impegno di promuovere la presa in carico continuativa delle persone con disabilità e, insieme, garantire il rispetto della loro soggettività e libertà individuale rappresenta uno dei problemi fondamentali nel campo sanitario. Senza limitarsi ad astratte affermazioni di principio, il volume si propone di offrire alcune possibili proposte all’interno di scenari nuovi e in costante mutamento sia per gli aspetti organizzativi e gestionali sia, ancor più, per quelli finanziari avvalendosi del contributo di specialisti provenienti da campi diversi del sapere scientifico, nel comune intento di un concreto passaggio dai modelli teorici del lavoro quotidiano alla prassi applicativa.

La lunga e sofferta storia della Criminologia italiana
(Da Cesare Lombroso ai giorni nostri) Il contributo della scuola barese

Stalking
Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Tifo violento
Radici sociali, dinamiche psicologiche e strategie preventive

La delinquenza giovanile in Italia
I risultati di una ricerca multicentrica

Funziona la messa alla prova?
Indagine su 5 anni di applicazione della MAP nel distretto Bari-Foggia

Sotto il segno di Babele
Prospettive della comunicazione e dialogo fra i saperi

Non mi... "cancello"
Il sitema penitenziario attraverso i graffiti dei detenuti di Villa Bobò