

In questo volume vengono presentati percorsi di orientamento narrativo di gruppo con le narrazioni guida rivolti agli allievi delle scuole secondarie di primo grado, di secondo grado e dell’Università. Le narrazioni guida sono le storie (romanzi, racconti) che accompagnano un intero percorso fungendo da metafora di riferimento per i partecipanti. Si tratta di percorsi (elaborati nei progetti di Pratika e, in un caso, per un laboratorio della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Perugia) testati e sperimentati e modificati, con le indicazioni provenienti dal campo, dopo le sperimentazioni attraverso un approccio rigoroso di monitoraggio e ricerca per la costruzione di un’azione orientativa efficace. Sono percorsi completi con una microprogettazione (ovvero l’indicazione di ciò che deve fare il conduttore del gruppo, incontro dopo incontro, ora dopo ora) e con tutte le schede attività (ossia gli strumenti concreti per proporre ai partecipanti le varie attività che si alternano alla lettura della narrazione guida, all'ascolto di canzoni, alla visione di video, alla discussione). Il volume si rivela uno strumento operativo prezioso, di immediata applicazione, per tutti coloro che, con una formazione specifica all’orientamento narrativo (www.pratika.net), vogliano trovare percorsi già strutturati per proporre percorsi di empowerment e di sviluppo di competenze di autorientamento con le storie.

Le 16 Competenze di base
Vademcum per docenti, tutor e operatori

Quando i figli scelgono il futuro
Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani

Orientare per non disperdere: le storie siamo noi
Una ricerca sperimentale sull'orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno

Appunti di ricerca educativa
Relase 02

Storientando
Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo

Immaginare il futuro che cambia
Quaderno di lavoro VIII convegno biennale sull'orientamento narrativo

Gim fra sogno e realtà
Narrare la malattia oncologica e le pratiche di cura: testimonianze e storie immaginate

Il cancro come campo da gioco, messaggero, ri-scoperta
Gim, paladino di un sogno

Immagini nella cura e nella formazione
Cinema, fotografia e digital storytelling