Educare alla democrazia e alla cittadinanza

A cura di Michele Corsi

Collana: Università & Ricerca
Anno: 2011
Pagine: 366
Formato: 16x25cm
ISBN: 9788882328634

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

“Democrazia” e  “cittadinanza” sono le due parole chiave, i pilastri, i “fondamenti” di questo volume, che raccoglie, in forma articolata e ancora più estesa, i risultati del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (2007) “Educare alla democrazia e alla cittadinanza”. Il PRIN ha coinvolto, in un proficuo impegno reciproco di ricerca e di collaborazione, docenti universitari di ben otto atenei: Basilicata, Bologna, Calabria, Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia, L’Aquila, Macerata, Palermo e Siena, unitamente a tutta una serie di istituzioni scolastiche dei territori in interesse, con l’ampliamento ad alcune voci autorevoli del panorama pedagogico nazionale e internazionale. La prospettiva di cittadinanza prescelta si fonda su una nuova concezione di consapevolezza sociale e di democrazia partecipativa, per cui il “cittadino globale” è chiamato a ri-orientarsi, nella complessità attuale e a trovare nuove risposte al suo bisogno di appartenenza. Pure il recupero del tema della cittadinanza in ambito scolastico richiede un nuovo “patto” tra la scuola, la famiglia e la società. Occorre, in altri termini, “immaginare”, prima, e “dar vita”, poi, a un’alleanza tale da consentire di rinnovare, e rafforzare, il “progetto” che la stessa istituzione scolastica è tenuta a elaborare in proposito, e a promuoverlo. Oltre, naturalmente, a educazione, democrazia e cittadinanza, il lettore avrà la possibilità d’imbattersi in prospettive e declinazioni, tra le tante, quali etica, educazione permanente, sviluppo sostenibile, educazione alla salute, disabilità, devianza, marginalità, famiglia, educazione ai valori democratici, esperienze didattiche, rappresentazioni della cittadinanza, scuola, partecipazione democratica. E in molte altre ancora. Una ricchezza espositiva e un’articolazione culturale e pratica, disciplinare e trans-disciplinare, testimoniate dall’ampiezza dei punti di vista adottati e dalle molteplici “parole” che ne hanno segnato il cammino, in termini di cuori tematici e fulcri nevralgici.