

Il volume presenta alcuni tra i principali risultati di una ricerca condotta da Pratika (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università di Perugia) in alcune scuole secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Livorno (grazie al sostegno dell’Amministrazione Provinciale di Livorno ed alla collaborazione della Rete di Scuole per l'Orientamento che ha come capofila l’Istituto Micali e dell’Ansas regionale della Toscana) sugli esiti delle sperimentazioni effettuate dagli orientatori di Pratika con il metodo dell’orientamento narrativo. La ricerca si inserisce all'interno di un progetto più complesso che ha coinvolto anche la Provincia di Massa Carrara. Le classi campione coinvolte sono state dieci, con altrettanti gruppi di controllo. In questi gruppi classe sono stati sperimentati percorsi di orientamento narrativo strutturati attorno a delle narrazioni guida. La ricerca ha inteso verificare i risultati sia in termini quantitativi (attraverso una rilevazione ex ante ed una ex post sia nei gruppi sperimentali che nei gruppi di controllo) che qualitativi (attraverso l'analisi delle produzioni scritte dei partecipanti in relazione alle attività che venivano loro proposte). Tra gli aspetti di maggior interesse vengono indagati la presentazione di sé e le dimensioni di autovalutazione, la percezione del futuro, la rete di relazioni, la significatività percepita del percorso, la capacità di identificare obiettivi progettuali. Il volume risulta utile per orientatori, insegnanti, educatori e ricercatori del settore.
Federico Batini
Federico Batini è professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca Educativa, dell'osservazione e della valutazione e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi e il Master in Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica. Nel 2009 ha fondato il movimento di volontari per la lettura ad alta voce (LaAV). Responsabile scientifico di progetti nazionali, internazionali, regionali e locali di ricerca e azione sulla e per la lettura ad alta voce ha ideato il metodo della "lettura ad alta voce condivisa" ed è coordinatore del dottorato di ricerca sull’Educazione alla Lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce attivato presso l’Università degli studi di Perugia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di oltre 370 pubblicazioni scientifiche, dirige le riviste Effetti di Lettura (Cepell) e Lifelong Lifewide Learning (Edaforum). Tra i lavori più recenti Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti Scuola, 2021); (Ed.) Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale (Franco Angeli, 2022), Lettura ad alta voce (Carocci, 2022), La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità (a cura di, il Mulino, 2023).

Le 16 Competenze di base
Vademcum per docenti, tutor e operatori

Quando i figli scelgono il futuro
Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani

Storie e orientamento
Percorsi per l'orientamento narrativo di gruppo

Appunti di ricerca educativa
Relase 02

Storientando
Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo

Educare al tempo della crisi
La rigenerazione del legame antropo-sociale

Genere, generi disuguaglianze e differenze
Culture e pratiche di genere

Comunicazione e linguaggi non verbali
Variazione sul corpo: pratiche educative, rieducative, terapeutiche
2° volume

La responsabilità culturale e sociale dell'università
The cultural and social responsibility of the University

Educazione di genere e inclusione
Come ricomporre le frontiere dell’ alterità