

Il presente studio ripercorre, con vigilanza critica, le tappe fondamentali del processo evolutivo che la storiografia educativa ha compiuto nel corso dei secoli. Quindi, delinea le peculiarità della ricerca storico/educativa internazionale contemporanea, ne definisce le linee teoriche ed operative, ne traccia lo stato dell’arte, ne evidenzia le zone d’ombra e i nodi problematici. In modo particolare approfondisce le tematiche relative alla metodologia della ricerca per la storia “materiale” dell’educazione attraverso le fonti di archivio e i “beni didattici”.

Scuole, Maestri e Maestre nelle Calabrie borboniche
(1817-1860). Vol I. CALABRIA ULTERIORE PRIMA

Il femminile è simbolo dell'umano
Elogio della differenza di genere

Docimologia e ricerca educativa
L'eredità di Luigi Calonghi

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860)

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica (1817-1860)
Apprendere Statistica Intendenze di Messina e Catania Vol.1

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Caltanissetta, Girgenti e Siracusa/Noto – Vol. II

Scuole, maestri e metodi nella Sicilia Borbonica
(1817-1860). Appendice Statistica. Intendenze di Palermo e Trapani. Vol. III

Lo sguardo dello studente
Fotogrammi di vita scolastica

Accompagnare nella scelta
Profili professionali e percorsi formativi

Percorsi di orientamento e pratiche di tutorato
L'esperienza della Facoltà di Scienze della Formazione di Bari

Il bullismo nella scuola
Una ricerca nella provincia ionica