
Augusto Ponzio
Interpretazione e scrittura
Anno: 2011
Pagine: 172
Formato: 10.50 x 17.50 cm
ISBN: 9788882328481
€ 14,00
Scrittura, scrittura letteraria, intransitiva, scrittura non intesa in senso letterale. Traducendo in un linguaggio di nomi: Scrittura: Bachtin, Lévinas, Barthes, Bataille, Blanchot, Derrida, Dupin.
Interpretazione: incontro di parole, comprensione rispondente, traduzione, trasposizione. Interpretazione e scrittura. La scrittura come sfida dell’interpretazione. L’interpretazione come deriva della scrittura.
Augusto Ponzio
Augusto Ponzio, professore emerito, ordinario di Filosofia e teoria dei Linguaggi nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, attualmente nel Dipartimento DIRIUM (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica), tiene seminari nell’ambito della Filosofia del linguaggio e della Semiotica. Tra le sue pubblicazioni L’Écoute de l’autre (L’Harmattan, 2009); Bachtin e il suo circolo, Opere, 1929-1930, trad. e intr., testo russo a fronte (Bompiani, 2014); Tra semiotica
e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin (Bompiani, 2015); Con Emmanuel Levinas. Alterità e Identità (Mimesis, 2019); Maestri di segni e costruttori di pace, a cura di Susan Petrilli nella collana da lui diretta “Athanor. Semiotica, Filosofia, Arte, Letteratura” (Mimesis, 2021).
Esordi e conferme IV
Philotesia
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico
Gesti, lingue, educazione linguistica