Il volume parte da un’indagine volta a esplicitare l’organizzazione dei servizi a sostegno della persona disabile nella provincia di Lecce, per poi affrontare il tema della qualificazione dei servizi alla persona ed in particolare dei servizi educativi intendendo, con questa espressione, professionalità, spazi, strumenti, percorsi, esperienze e sostegni allo sviluppo del sé, alla promozione del senso di identità e di relazionalità della persona. La dimensione socio-educativa dei servizi alla persona costituisce la gestalt unitaria del volume che, prendendo in analisi sotto l’aspetto storico e giuridico il processo di integrazione percorso dall’Italia, si sofferma nella considerazione di concetti come bisogni educativi speciali, integrazioni e inclusione, per ricondurre l’intervento di sostegno alla persona disabile alla dimensione del progetto di vita in ordine a costruire per tempo la dimensione dell’adultità anche in funzione di un’integrazione lavorativa.

Progettazione educativa individualizzata su base ICF
Dai costrutti alla pratica didattica

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca