

Gianfranco Porcelli è una delle figure di spicco della glottodidattica e della linguistica inglese nell’odierno panorama italiano e internazionale. Professore universitario ordinario dal 1987, ha iniziato la sua carriera prima come docente di scuola e poi come ricercatore. Ha insegnato Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Bari, Glottodidattica presso l’Università Cattolica di Milano e in seguito Linguistica inglese presso la stessa Università. Ritiratosi dal ruolo nel 2002, ha continuato a tenere corsi di Glottodidattica presso l’Università di Pavia e a svolgere attività di consulente della formazione. È Direttore della prestigiosa Rassegna Italiana di Linguistica Applicata e della rivista Scuola e Lingue moderne. La sua ponderosa bibliografia si focalizza sulla glottodidattica umanistica, sul language testing, sull’uso didattico delle tecnologie e su aspetti centrali di linguistica inglese.
Di questi temi trattano i contributi al volume da parte dei suoi colleghi più vicini: Bona Cambiaghi, Paolo Balboni, Marina Bondi, Rita Salvi, Paola Desideri, Massimo Vedovelli, Carla Marello, Maria Luisa Maggioni, Paola Tornaghi, Elda Morlicchio, Nino Di Sparti, Annalisa Zanola, Mario Cardona, Carmel Coonan, Linda Barone, Maria Cecilia Rizzardi, Roberto Dolci, Erika Nardon, Matteo Santipolo, Cristina Bosisio, Mikaela Cordisco, Emilia Di Martino, Marco Mezzadri, Anna Stermieri, Erica Doppiati, Gabriele Luoni, Alessandro Agnetta, Rosanna Mancuso, nonché le Curatrici del volume, Bruna Di Sabato e Patrizia Mazzotta, legate a Gianfranco Porcelli da un affettuoso vincolo di riconoscenza e di amicizia.

La poesia italiana degli anni Ottanta
Esordi e conferme IV

Scritti in ricordo di Silvio M. Medaglia
Philotesia

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Luna / Moon
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica