Nancy Fraser

Il danno e la beffa

Un dibattito su ridistribuzione, riconoscimento, partecipazione

A cura di Kevin Olson

Collana: Politica Critica Società
Anno: 2012
Pagine: 364
Formato: 16x25cm
ISBN: 9788882328375

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Edizione italiana a cura di Cristian Lo Iacono La combinazione tra il crollo del comunismo, il sorgere delle politiche dell’identità e le lotte sulla governance globale genera nuove sfide per la sinistra: come rendere giustizia alle legittime rivendicazioni del multiculturalismo e della democratizzazione senza abbandonare lo storico - e ancora irrinunciabile - impegno della sinistra in favore dell’uguaglianza economica? Come estendere la coscienza dell’ingiustizia aggiungendo l’offesa culturale e politica al danno economico? Il danno e la beffa restituisce il dibattito suscitato dal controverso sforzo di Nancy Fraser di combinare redistribuzione, riconoscimento e rappresentanza in una nuova concezione della giustizia sociale. Questo volume espone gli scambi critici tra Fraser e pensatori e pensatrici di prim’ordine come Judith Butler, Richard Rorty, Iris Marion Young, Anne Philips, Rainer Forst. Ne risulta una ricognizione a tutto campo, e allo stesso tempo appassionata, dei vari approcci per ricostruire la sinistra.

“Per più di dieci anni il pensiero di Nancy Fraser ha aiutato a ridefinire l’agenda della teoria critica. Oggi che nuovi fremiti e nuovi bagliori di speranza egualitaria emergono dallo sfondo di una pervasiva repressione, Il danno e la beffa ci procura un eccezionale incitamento”. (Etienne Balibar)

“Anche chi tra noi non è d’accordo con Nancy Fraser su alcune questioni sostanziali riconosce la sua abilità nel portare alla luce i conflitti, le domande, le speranze e le sofferenze del nostro tempo. La sua capacità di imparare dal dialogo, il suo acuto spirito analitico e la sua sorprendente dote di sintesi, la pongono nel ristretto numero di pensatori e pensatrici capaci di rilanciare l’eredità della Teoria critica nel Ventunesimo secolo”. (Axel Honneth)