
Rita Minello, Umberto Margiotta
Poiein. La pedagogia e le scienze della formazione
Anno: 2011
Pagine: 294
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788882328351
€ 24,00
Con quali strumenti e con quali concetti possiamo, oggi, pensare e studiare le categorie generali delle scienze dell’educazione e della formazione? Come estrarre, dal disordine, gli elementi interpretativi atti a ricostruire una tensione formativa che miri a trovare nuovi equilibri euristici e teorici? Il testo parte dall’idea che sia urgente un chiarimento, non solo fondazionale, ma genetico-genealogico, dei tratti che rendono possibile il riconoscimento della specificità del discorso pedagogico contemporaneo; per contribuire ad una ripresa di quel vigore e di quella capacità di farsi intendere che la pedagogia aveva conosciuto e che pare oggi indebolito e disperso in una miriade di pratiche spesso tra loro divergenti. Si tratta, altresì, di elaborare una nuova cultura formativa che esprima il frutto dell’impegno di tutte le scienze della formazione. Nelle regioni della ricerca formativa, nuove pratiche partecipative e discorsive sembrano proporsi, in forma paradigmatica, come ponte tra la “totalità” dei fatti sociali e la parzialità, tra singolarità e pluralità. Quali strumenti trascendentali dobbiamo sviluppare per far sì che le scienze della formazione descrivano e spieghino il principio costituente che rappresenta la loro prima condizione di possibilità? Vengono dunque esaminati i momenti in cui l’elaborazione teorica della pedagogia italiana contemporanea, nel suo nascere e nel suo svilupparsi, ha indicato, raccolto e portato a maturazione l’intuizione di quel luogo paradossale che è la formazione stessa; quali e quanti siano i luoghi in cui tale paradossalità si mostra per quel che è, con tutta la sua carica di problematicità ma anche di promesse.
ISBN: 9788882328351
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Il diritto a un'educazione ludica
Tempi, spazi, ambienti