Corrado Punzi

Democrazia come paradosso

Luhmann, Foucault e Canetti: Sentieri convergenti

Collana: Teoria della Società
Anno: 2011
Pagine: 291
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882328191

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La fiducia illuminista nella ragione avviò il processo di democratizzazione della società moderna, ma consegnò al futuro un'immagine semplicistica del mondo: l'idea che, con la critica del potere e del diritto, quella recente invenzione chiamata opinione pubblica sarebbe stata in grado anche di prendere il potere e di realizzare un continuo progresso. È evidente che questa idea si è ormai consumata su se stessa. Diversamente da quanto si dice, tutto questo non significa che il progetto illuminista sia fallito: esso si è pienamente realizzato, perché il pensiero moderno ha saputo occultare i suoi paradossi. Attraverso una riflessione delle analisi spregiudicate di Niklas Luhmann, Michel Foucault ed Elias Canetti, si mettono in evidenza le tecniche che hanno consentito quella pratica dell'occultamento e si riesce a vedere come, sulle ceneri del pensiero tradizionale, emerge una cartografia realistica e sconvolgente del potere moderno e della funzione del diritto: una cartografia sulla quale è possibile leggere anche la convergenza dei differenti sentieri narrativi di questi autori nel disvelamento del paradosso costitutivo della democrazia moderna.