

Credetemi Signor Paravicino mio, egli è così ben formato in tutte le sue parti, che è per porger alla posterità maraviglia, e al nome vostro perpetua gloria. L’invenzione è divina, e quello che maggior lode le può recare, è tutta vostra, non vi essendo contentato di ornarvi con le fatiche de gli Antichi, come pare, che giovi a molti di fare; [...] i vostri Scritti vi fanno scorgere non solo per singolar Filosofo naturale, la qual cosa può bastare per l’intiera perfezione di Medico, ma anco per uomo versatissimo nella Filosofia morale, il che vi rende attissimo a’ governi, e a’ maneggi del mondo. Paolo Manuzio Molte volte mi sono maravigliato, che gli Antichi Filosofi, li quali sono stati diligentissimi investigatori dei secreti della Natura, non abbiano fatto alcuna menzione del Riso, il quale per essere il vero, e proprio accidente dell’uomo, richiedeva, che sì come la natura umana ha dato largo campo per la sua nobilissima composizione, di scrivere a tutti i belli intelletti, così ancora di questo in tal maniera si trattasse, che se ne potesse in qualche modo venire in mediocre cognizione come di quello effetto, che proviene immediatamente solo da esso uomo, e non da alcuna creatura, e che nel farsi (se bene si considera) produce effetti molto meravigliosi. Basilio Paravicino

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino