

Ernesto Bosna, Irsina (MT) 22/2/1936 - Bari 29/10/2010, professore ordinario di Storia della Scuola e delle istituzioni educative (a r.) nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari, dove ha insegnato Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Nella stessa Facoltà ha tenuto per incarico gli insegnamenti di: Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica; Legislazione dei beni culturali; storia della Pedagogia; Pedagogia comparata. È stato Direttore del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche, per molti anni ha ricoperto la carica di responsabile dell’Orientamento Universitario per delega del Magnifico Rettore, è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Bari. È stato Direttore del “Corso di Perfezionamento sulla funzione direttiva e ispettiva” e del “Corso di Perfezionamento in Esperto in Pubbliche Relazioni”. È stato responsabile del “Laboratorio di documentazione delle testimonianze di cultura intellettuale, spirituale e materiale diffusa nel Mezzogiorno”. Ha fatto parte del Comitato scientifico della rivista “Studi sulla formazione”, è stato vice presidente della Sezione di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, nonché socio ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. L’itinerario della sua ricerca scientifica è stato caratterizzato dal duplice interesse per la politica della formazione intesa come risorsa strategica e per il complesso dei fattori di ordine pedagogico e politico che ne influenzano la crescita che egli ha sempre continuato ad approfondire, anche comparativamente, con uno sguardo particolare al Mezzogiorno e in un’ottica molto ampia che comprende legislazione e progettualità educativa, economia e politica, nel loro intreccio, sempre vario secondo i valori via via emergenti, e nei loro effetti sulla mentalità e sugli atteggiamenti degli individui.

La lettura ad alta voce condivisa
Shared reading aloud Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022

Sentieri tra i Classici
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi

Il Progetto MOIDA
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata

Itaca
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta

L’ascolto nei contesti educativi
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti

Saperi pedagogici e pratiche formative
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani

Diventare un professionista esperto nei Servizi Educativi
Competenze, transizioni e processi di crescita

Andare a tempo
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità

Con la mente e con il cuore
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian