

Questo saggio è un tentativo di analizzare e rispondere alla questione posta da Heidegger circa la possibilità di raggiungere un'esperienza pensante nella quale "il dire europeo-occidentale e il dire asiatico-orientale vengano a colloquio in un modo nel quale risuoni l'eco della stessa sorgente". In questo contesto il sintagma "Altro pensiero" assume un'importanza decisiva: è la chiave di questa ricerca, poichè se per un verso indica un pensiero che pro-viene da "un'altra parte", per altro verso è anche rivelazione dell'"alterità" che è in noi: rimanda a quell'ineludibile interrogazione riflessiva che chiede di ri-flettere su se stessi.
Mario Rossi, La Repubblica, 11/05/2022
Titolo della recensione

Il Caso Giappone
Educazione e sviluppo nel Paese del sol Levante

Traduzione e ideologia
Una discussione con Lucien Sève

Umanesimo della cura
Creatività e sentieri per il futuro

Globalizzazione e movimenti sociali
Il manifesto convivialista in Brasile

Fuori prezzo
Lyotard oltre il postmoderno

Hannah Arendt e Primo Levi
Narrazione e pensiero