

In Italia, il 1859 rappresenta una data-simbolo: essa è interpretata, nei lavori qui inclusi, come periodo di snodo, di mutamento, come punto di partenza o di arrivo di fenomeni e tendenze e, ancora, come contesto in cui sono maturate istanze che hanno orientato il modo di pensare l’educazione e di organizzarne le prassi. Pertanto, ogni personaggio, opera ed evento qui presi in esame, riconducibili a vario titolo all’anno 1859, diventano esempi paradigmatici del rapporto tra educazione e politica, e dei meccanismi di tale rapporto, attualizzabili e trasferibili per la comprensione di realtà diverse da quella originariamente indagata e, soprattutto, funzionali a cogliere le continuità e le discontinuità dell’universo educativo.

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project