
Donatella Lombello, Elena Marescotti (a cura di)
E venne il 1859
Personaggi ed eventi tra educazione e politica
Collana: Università & Ricerca
Anno: 2010
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882327866
€ 15,00
In Italia, il 1859 rappresenta una data-simbolo: essa è interpretata, nei lavori qui inclusi, come periodo di snodo, di mutamento, come punto di partenza o di arrivo di fenomeni e tendenze e, ancora, come contesto in cui sono maturate istanze che hanno orientato il modo di pensare l’educazione e di organizzarne le prassi. Pertanto, ogni personaggio, opera ed evento qui presi in esame, riconducibili a vario titolo all’anno 1859, diventano esempi paradigmatici del rapporto tra educazione e politica, e dei meccanismi di tale rapporto, attualizzabili e trasferibili per la comprensione di realtà diverse da quella originariamente indagata e, soprattutto, funzionali a cogliere le continuità e le discontinuità dell’universo educativo.
Shared reading aloud Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani
Competenze, transizioni e processi di crescita
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian