
Etica e antropologia
Storia di un dottorato raccontato dai protagonisti
Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2010
Pagine: 282
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882327743
€ 25,00
La quasi ventennale esperienza del Dottorato di ricerca in “Etica e antropologia. Storia e fondazione” (VIII Ciclo: 20.01.1993 - XXII Ciclo: 06.04.2010), uno dei Dottorati “storici” dell’Università degli Studi di Lecce (ora Università del Salento), viene “raccontata” in questo volume che raccoglie le storie di giovani studiosi provenienti da varie Università, formatisi a Lecce e ora presenti con le loro competenze in varie sedi italiane e europee, dove spendono l’acquisita attitudine alla ricerca e la loro vocazione all’impegno per la formazione. Il volume vuol essere un esplicito riconoscimento del valore dei giovani studiosi, e vuole esprimere l’auspicio che la virtuosa esperienza dei Dottorati di ricerca venga non solo proseguita, ma anche potenziata.
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane
Hegel nel mondo arabo
La prospettiva del personalismo polacco
Sul Risorgimento e altri scritti
La filosofia e l'Unità d'Italia
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt