

I temi educativi ed estetici rappresentano, nel pensiero di Ugo Spirito (1896-1979), un aspetto solo apparentemente secondario della sua lunga riflessione. In realtà, sono strettamente connessi alla sua teoresi non potendo, per il filosofo, la filosofia che avere intrinsecamente una portata educativa, come d’altra parte l’arte è l’espressione fenomenologica dello svolgersi del reale. Il volume ricostruisce con attenzione il percorso del pensiero di Spirito, sin dalla genesi del suo pensiero agli ultimi suoi giorni, evidenziando l’importante contributo da lui apportato anche in riferimento alle tematiche della riforma della scuola dagli anni Venti agli anni Settanta. Sotto tale aspetto l’itinerario della sua filosofia ha un importante risvolto pedagogico. Inoltre egli riesce a caratterizzare in maniera puntuale e suggestiva il senso dell’arte all’interno del postmoderno, del quale egli è uno dei primi e dei più acuti interpreti. Per tale aspetto, il bello (l’estetica) e il buono (il fine dell’educativo) emergono nella loro ineludibile attualità.

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project