

Cosa vuol dire sentirsi responsabili? Perché è un bene essere realisti critici? Perché soffriamo? Perché è laborioso ma essenziale accettare le perdite? A cosa teniamo davvero? Chi siamo noi? E gli Altri? Tutte queste domande entrano di continuo in ogni situazione quotidiana ed implicano snodi tanto cruciali quanto diffusi, dai quali dipendono le scelte che compiamo e le azioni che portiamo avanti. Queste domande implicano questioni fondanti l’azione e la riflessione psicologica quotidiana e costituiscono una base utile ed uno stimolo centrato per una vita autoconsapevole e psicologi-amente attrezzata.

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Il romanzo di formazione
Il ruolo della memoria in funzione educativa

Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019

UNA LINGUA FUORISEDE
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera