
Collana: Paideia
Anno: 2010
Pagine: 248
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882327583
€ 18,00
Alberto Straticò (1863-1926), professore di Lettere italiane nei licei, nato a Lungro (Cosenza), di origine arbëresh, dopo aver ricoperto la carica d’Ispettore scolastico in Sicilia, diviene Direttore Generale nelle Scuole della Capitale. Positivista, seguace di Herbart, è noto essenzialmente per il suo Manuale di Letteratura Albanese (Hoepli, Milano 1896).Qui si ripubblica Dell’educazione dei sentimenti dal punto di vista individuale e sociale. Il volume, pubblicato per la prima volta nel 1904, ha riscontrato una favorevole accoglienza dal pubblico degli studiosi, tanto che si sono esaurite le edizioni disponibili. Straticò, dopo numerose sollecitazioni, ne ha ripresentato una seconda edizione dello stesso volume, riveduta ed ampliata, solo nel 1912. La sua proposta di alfabetizzazione, anche sentimentale, pur ardua da attuare a livello pratico, è certamente da ritenere innovativa, se si considera lo sforzo personale da questi profuso per la messa a punto di una pedagogia sociale ben delineata nei suoi risvolti, anche pratici – e da attuare, chiaramente, per il tramite di una sinergia d’intenti tra Stato, Famiglie e Scuola -, in una Società che, all’indomani dell’Unità, ha bisogno più che mai di essere indirizzata in maniera appropriata verso specifici fini sociali ed umanitari, chiaramente ispirati dalla Scienza (ossia, la nuova Religione del secolo XIX).
Filosofi, educatori: Kant, Nietzsche, Simmel
Il pensiero sociale e politico del fascismo
Saggio su Herbart