
Il segreto nella letteratura moderna
Collana: Filigrane
Anno: 2010
Pagine: 232
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882327484
€ 20,00
Il volume si propone, nello spirito della collana Filigrane di cui inaugura una nuova serie, come uno spazio di confronto comparatistico, di apertura interdisciplinare. Studiosi del Rinascimento e contemporaneisti, critici e teorici, italianisti e germanisti offrono i loro contributi intorno ad una tematica fondante della letteratura a partire dalle sue origini mitiche, disposti a correre il rischio di una apparente dispersività, per puntare sull’incrocio delle traiettorie critiche. Si va da Petrarca, Ariosto e Tasso a Dostoevskij, a Borges, da Pirandello a D’Annunzio, a Sbarbaro, a Ungaretti e Montale, alla narrativa del postmoderno. È questo l’obiettivo della nostra per altro modesta e provvisoria proposta: far scattare la scintilla dell’interpretazione dall’attrito di nuovi sguardi, di angolazioni critiche inedite. L’arte della poesia si basa su un paradosso: essa è depositaria di un segreto che è costitutivamente votata a rivelare. Paradossalmente, proprio di fronte all’incomunicabilità dello strumento poetico emerge prepotentemente la necessità di rappresentare la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, la sua precarietà, il dissolversi della sua humanitas, ma soprattutto gli esiti della ricerca infinita di quel segreto significato dell’esistere.
La poesia d’occasione a Napoli dall’Arcadia al Neoclassico
Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda)
Edizione critica sulla base di un nuovo testimone
Lettere a Paul-Henri Michel
Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente
Nuova edizione
Nuova edizione ampliata
Lettere itinerarie
Tra poesia e teologia