
Natura ed etica
Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2009
Pagine: 254
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882327361
€ 24,00
La relazione tra uomo e natura, com’è nella prospettiva dialettica in generale, non solo apre varchi per una considerazione non periferica o residuale dell’etica, ma impone una rivisitazione dei paradigmi più consolidati e tradizionalmente operativi sia per la natura (e la scienza) sia per l’etica. Questo a partire dalle teorie epistemologiche fiere della loro appartenenza al quadro rassicurante della logica aristotelica che si appella ai principi di identità e di non-contraddizione. Di fronte alle mancate promesse degli antichi paradigmi, proprio a riscontro dell’impellenza etica che travaglia e rompe le certezze assicurate dall’apparato delle scienze della natura, conviene esperire paradigmi, più idonei a far fronte all’emergenza etica aggravata proprio dalla presunta incomunicabilità tra due poli (natura ed etica). La comprensione della natura “umana”, nelle prospettive che vengono proposte negli scritti di questo volume che mette insieme i vari contributi discussi nel 63° Convegno nazionale del Centro Studi Filosofici di Gallarate su “Natura ed Etica”, poggia su una rinnovata sfida per la scienza in generale, prospettando nuove possibili aperture epistemologiche, non estranee alle istanze dell’etica.
La stampa italiana e internazionale
In appendice articoli di N. Bobbio, P. Calamandrei, A. Capitini, J.P. Sartre
Strutture dell’io e soggetto a partire dalle Meditazioni Cartesiane
Hegel nel mondo arabo
La prospettiva del personalismo polacco
Sul Risorgimento e altri scritti
La filosofia e l'Unità d'Italia
Riflessioni di geopolitica e geo-diritto a partire da Carl Schmitt