Bullismo protagonismo anomalo

Un percorso di ricerca e di intervento

A cura di Concetta Sirna, Antonio Michelin Salomon

Collana: Agorà
Anno: 2009
Pagine: 258
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788882327354

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Come leggere i sempre più frequenti episodi che, in modo inquietante, purtroppo continuano a punteggiare la vita delle nostre scuole?  Questo bullismo, così difficile da sradicare, è forse l’avanposto di una nuova mala gioventù e di una generazione di depravati, frutto dei nostri tempi ormai degenerati e delle nostre società anomiche ed ingovernabili? Esiste una analisi possibile che possa far focalizzare, con un’ottica diversa, un evento che dovrebbe essere iscritto all’interno dei percorsi di crescita personale e che, quindi, può svelare percezioni e vissuti diversi degli attori coinvolti?  È plausibile che, dietro ad azioni e situazioni sicuramente ingiustificabili, che talvolta assumono toni di particolare crudeltà e sadismo creando esiti perfino tragici, ci siano tensioni e bisogni che non trovano un orientamento ed una espressione adeguata?  Quale efficacia possono avere interventi che prescindano dalla precisa conoscenza del fenomeno e dal coinvolgimento diretto dei suoi protagonisti? Queste pressanti domande sollecitano l’analisi e la riflessione sul fenomeno orientando verso una progettualità pedagogica che non sia sinonimo di controllo e/o di semplice punizione, ma che si riaffermi come individuazione di percorsi capaci di far (ri)acquistare consapevolezza e umanità in chi non ce l’ha ancora o che, per le situazioni e le esperienze provate, l’ha smarrita. Con questo spirito di ricerca ed avendo ben presente la complessità delle questioni da affrontare,  nel 2007 è stata condotta l’ampia indagine sul bullismo nelle scuole superiori della provincia di Messina,  di cui il presente volume è documentazione. Accanto alla rilettura articolata dei dati che fanno riferimento allo specifico contesto territoriale, nel testo vengono avanzate anche una serie di proposte organizzative e di strategie didattiche che hanno costituito, da parte degli Autori che hanno partecipato alla ricerca, argomento di approfondimento successivo  con le comunità scolastiche, nei circoli di qualità.