
L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Novecento
Tomo IV
Collana: Mneme
Anno: 2013
Pagine: 602
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788882327347
€ 30,00
Ci si interroga in Se una notte d'inverno un viaggiatore: «Cominciare [..]. Ma come stabilire il momento esatto in cui comincia una storia?» Calvino pone la domanda in relazione al romanzo moderno, ma essa è valida sempre e per ogni scrittura. L'incipit è luogo testuale decisivo per le indicazioni che disvela sull'opera: esso ne può anticipare il contenuto e annunciare le scelte stilistiche. L'incipit costituisce un capitolo importante dell'ars retorica: si tratta di un difficile problema, non solo formale, in cui ogni scrittore s'imbatte dovendolo risolvere.
Narrazioni letterarie dell'Altro e del Diverso dall'Antichità al Novecento
Discussioni e polemiche classico-romantiche
Studio sulla Gerusalemme Liberata
La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti
La parabola del sacro e dell'amore nella poesia barocca napoletana
Saggi su un genere seicentesco