L’icipit e la tradizione letteraria italiana. Ottocento

Tomo III

A cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio

Collana: Mneme
Anno: 2010
Pagine: 266
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788882327330

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Da I Vicerè di Federico De Roberto: Giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso al sommo dell'arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s'udì e crebbe rapidamente il rumore d'una carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva avesse nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore, entrò nella corte con assordante fracasso. Dall'arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano, intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in mano. "Don Salvatore?... Che c'è?... Che novità?..." Ma quegli fece col braccio un gesto disperato e salì le scale a quattro a quattro. "La principessa... Morta d'un colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza..."