Sinossi

L’opera che qui si offre al lettore, con competenze specialistiche o anche solo appassionato di letteratura italiana, raccoglie i commenti agli incipit di testi di grandi autori della nostra letteratura, dalla Vita nuova di Dante a Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino. Divisa in quattro volumi secondo un ripartizione cronologica – da Dante al tardo Cinquecento, Seicento e Settecento, Ottocento e Novecento, – essa è redatta da un cospicuo numero di studiosi, a ognuno dei quali è stato affidato il commento del cominciamento di un’opera alla quale risulta vicino per «lunga fedeltà» critica. Ogni commento è corredato da una nota bibliografica essenziale che di volta in volta dà conto degli studi fondamentali e più recenti sull’incipit e sull’opera nella sua interezza. L’incipit, infatti, è luogo testuale decisivo per le indicazioni che disvela sull’opera; esso ne può anticipare il contenuto e annunciare le scelte stilistiche. analizzarlo e commentarlo significa volgere lo sguardo e la riflessione su elementi fondanti dell’intera opera. L’incipit costituisce, dunque, un capitolo importante dell’ars rhetorica: si tratta di un difficile problema, non solo formale, nel quale ogni scrittore s’imbatte e che deve risolvere.