

Questo libro intende offrire una visione d’insieme sul primo periodo del pensiero di Hegel: dagli inizi al momento della prima formulazione del sistema. A muovere dall’esperienza epocale della Rivoluzione francese, esigenze di rinnovamento antropologico, religioso, filosofico e politico s’intrecciano nello studente di Tubinga e poi nello Hegel di Berna, di Francoforte, fino a Jena. Dal rapporto ideale con Kant, attraverso l’incontro fondamentale con Hölderlin, fino alla collaborazione con Schelling, prende forma in Hegel la prima concezione della dialettica come destino, la cui comprensione appare indispensabile per l’intendimento dell’intero sistema.

Tra moderno e postmoderno
Saggi di filosofia sociale e di etica del riconoscimento

Freud e il linguaggio
Dalla neurologia alla psicoanalisi

Traduzione e ideologia
Una discussione con Lucien Sève

Umanesimo della cura
Creatività e sentieri per il futuro

Globalizzazione e movimenti sociali
Il manifesto convivialista in Brasile

Fuori prezzo
Lyotard oltre il postmoderno

Hannah Arendt e Primo Levi
Narrazione e pensiero