

Questo piccolo volume presenta la raccolta di tre saggi dedicati al problema della costituzione politica del mercato nel pensiero di Antonio Labriola, nell’ambito della revisione crociana del marxismo, e nell’analisi gramsciana del nesso fra americanismo e cittadinanza democratica; con la convinzione che risulti più che mai attuale il compito teorico del superamento del paradigma liberale della autoregolazione spontanea della sfera mercantile, nonché quello di una approfondita analisi delle forme odierne della riproduzione sociale in relazione alla crisi dell’ordine economico incentrato sul ruolo degli Stati nazionali.

Sguardi dall'Est Petre Andrei e il Fascismo
Traduzione dal romeno di Ioana Cristea Drăgulin

Lo spirito della democrazia
Crisi e virtù di un concetto

Il bene comune
Ripensare la politica con Kant e Rousseau

Storia e libertà
Quattro passi con Hegel e Tolstoj

Studi su Vico
Idea della storia e forme della politica

La cultura politica del PSI negli anni Ottanta
Discussioni e propaganda nelle riviste socialiste

De philosophia italica
Modernità e politica in Vico e Cuoco

Un caso editoriale tra politica e cultura
"Il Saggiatore" di Alberto Mondadori (1958-1964)

Dall'idolo alla legge
Studi sull'immagine, la politica e il diritto nella Scienza nuova di Vico

Lo scoiattolo della penna
Profilo di Italo Calvino dall'impegno politico alla rottura con il PCI

Siegfried Landshut. Sulle tracce del politico
Su alcuni concetti fondamentali della politica (1925). Critica della sociologia (1929)