Sinossi
Sullo sfondo della craniometria e della fisiognomica il presente lavoro ricostruisce storicamente quelle linee tematiche problematiche che definirono, nella seconda metà dell'Ottocento, la ricerca sulla quantificazione del mentale intenso nella sua duplice accezione di normale e patologico.
Ti potrebbe interessare

Metodi e applicazioni della sperimentazione psicologica
Aspetti storici ed epistemologici e rilevanza sociale

Tra Ipazia e Dr. House.
Racconti di scienza

Deambulo ergo sum
Il movimento umano tra misurazione e registrazione

La S.P.A.
Laboratori di Storia della Psicologia Applicata "A.Manzi" dell'Università di Bari

Élite de Cyon
Un fisiologo dimenticato