Mario Signore

Economia del bisogno ed etica del desiderio

Collana: Inter-Sezioni
Anno: 2009
Pagine: 240
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882327118

€ 19,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La difficoltà nella quale si inciampa quando ci si pone il problema del bisogno sta nella polisemia del termine e nella plurivocità del suo contenuto, pur nel comune sentimento della sua appartenenza all’essenza del nostro vivere: ci percepiamo esseri “bisognevoli”. Questo carattere del bisogno lo rende, per certi aspetti, inconsistente, mobile, quasi “liquido” e ci mette di fronte ad una effettiva incapacità di dare una risposta che sia, in qualche modo, definitiva. Eppure da tanta insicurezza si può cercare di ricavare una prima risposta, sia pure provvisoria, prima di addentrarci in analisi documentate e in formulazioni e ipotesi speculative. Dire del “bisogno” è dire di noi, è parlare dell’uomo, è affrontare l’argomento difficile e delicato della nostra umanità, con tutte le implicazioni che l’apertura di questa riflessione si trascina con sé e che coinvolge la pluralità di interlocutori che esso convoca attorno a sé: dal filosofo, all’antropologo, al biologo, al sociologo, al teologo. Alla domanda “cos’è il bisogno?”, per evitare seri fraintendimenti, bisognerà, in prima istanza, rompere le separatezze, superare le secolari differenze e diffidenze che hanno portato i vari saperi, le varie scienze, a separarsi irrimediabilmente. E questo è già un bel guadagno che si può incassare, decidendo di investire in una riflessione sul bisogno, senza pregiudizi riduzionistici.

Clicca qui per leggere la recensione a cura di Tommaso Manzillo

Clicca qui per leggere la recensione a cura di Angelo Salento

Clicca qui per leggere la notizia su BrindisiTg24

Clicca qui per leggere il comunicato su Brundisium.net

Clicca qui per leggere l'articolo tratto dall'Avvenire del 3 novembre 2010