Pratika crede nell’empowerment e nello sviluppo dei giovani, degli adulti, delle comunità locali. Si occupa di formazione, orientamento, cittadinanza. Pratika è un’agenzia specializzata nell’orientamento. Leader nella formazione degli orientatori ha sviluppato il metodo dell’orientamento narrativo. Si occupa di formazione, in particolare di formazione di secondo livello rivolta ad: orientatori, animatori di comunità, mediatori familiari, insegnanti, organizzatori e gestori di eventi, formatori. Predilige le modalità narrative anche nella formazione. Si occupa anche di erogazione diretta di orientamento nelle scuole, in azienda, presso Enti; si occupa di prevenzione ed intervento relativi a disagio, dispersione ed insuccesso scolastico, di facilitazione all’acquisizione di competenze di base e competenze chiave. Altra area di intervento sono le politiche giovanili in genere. L’agenzia si occupa infine di metodi partecipativi e di azioni di sviluppo di comunità. Pratika offre corsi che rilasciano una qualifica professionale utilizzabile in tutta Europa. Visita il sito per conoscere tutte le attività: www.pratika.net
Federico Batini
Federico Batini è professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca Educativa, dell'osservazione e della valutazione e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi e il Master in Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica. Nel 2009 ha fondato il movimento di volontari per la lettura ad alta voce (LaAV). Responsabile scientifico di progetti nazionali, internazionali, regionali e locali di ricerca e azione sulla e per la lettura ad alta voce ha ideato il metodo della "lettura ad alta voce condivisa" ed è coordinatore del dottorato di ricerca sull’Educazione alla Lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce attivato presso l’Università degli studi di Perugia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di oltre 370 pubblicazioni scientifiche, dirige le riviste Effetti di Lettura (Cepell) e Lifelong Lifewide Learning (Edaforum). Tra i lavori più recenti Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti Scuola, 2021); (Ed.) Il futuro della lettura ad alta voce. Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale (Franco Angeli, 2022), Lettura ad alta voce (Carocci, 2022), La lettura ad alta voce condivisa. Un metodo in direzione dell’equità (a cura di, il Mulino, 2023).

Le 16 Competenze di base
Vademcum per docenti, tutor e operatori

Quando i figli scelgono il futuro
Piccolo vademecum a sostegno dei genitori di adolescenti e giovani

Storie e orientamento
Percorsi per l'orientamento narrativo di gruppo

Orientare per non disperdere: le storie siamo noi
Una ricerca sperimentale sull'orientamento narrativo nelle scuole secondarie di Livorno

Appunti di ricerca educativa
Relase 02

Storientando
Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo

Costruire storie insieme
Quaderno di lavoro

Immaginare il futuro che cambia
Quaderno di lavoro VIII convegno biennale sull'orientamento narrativo

Gim fra sogno e realtà
Narrare la malattia oncologica e le pratiche di cura: testimonianze e storie immaginate

Il cancro come campo da gioco, messaggero, ri-scoperta
Gim, paladino di un sogno