

Nel tentativo di aiutare le persone ad essere soggetti attivi in un mondo multimediale e cross mediale, abitato da molti nativi digitali e da moltissimi “immigrati” che cercano di stare al passo coi tempi aprendo un profilo di Facebook o scaricando filmati da You Tube, questo libro si propone come un’agile guida per mettere in atto percorsi di orientamento innovativi. Si tratta in particolare di percorsi che utilizzano le nuove tecnologie messe a disposizione dall’attuale Web 2.0, l’insieme di quegli strumenti interattivi presenti sulla rete che ci consentono – a differenza di quanto accadeva negli anni ’90, all’epoca del Web 1.0 – la condivisione di risorse (film, musica, programmi), l’accesso a servizi avanzati a basso costo, la cooperazione per la gestione delle informazioni e per la creazione di contenuti. Dopo aver illustrato i principali strumenti e le funzionalità del Web 2.0, l’autore si sofferma sulla Lavagna Interattiva Multimediale, lo strumento di lavoro utilizzato per progettare e gestire tre percorsi di orientamento narrativo riprodotti in appendice al volume.
Fabio Pietro Corti
Fabio Pietro Corti, psicologo, consulente di orientamento e formatore, collabora per L’Altra Città con molteplici funzioni, coordina e opera in progetti di orientamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Svolge anche attività di formazione utilizzando strumenti multimediali. È content manager per il sito e le piattaforme gestite dall’Associazione L’Altra Città.

L'emergenza sanitaria come opportunità
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO

Immaginare il futuro che cambia
Quaderno di lavoro VIII convegno biennale sull'orientamento narrativo

Gim fra sogno e realtà
Narrare la malattia oncologica e le pratiche di cura: testimonianze e storie immaginate

Il cancro come campo da gioco, messaggero, ri-scoperta
Gim, paladino di un sogno

Immagini nella cura e nella formazione
Cinema, fotografia e digital storytelling

GIM Paladino di un sogno
Narrazioni di malattia e di cura

Pensieri circolari
Narrazione, formazione e cura

Verso le competenze chiave
Cittadinanza e Costituzione