

Secondo di una trilogia dedicata alla Pedagogia sociale, il volume tratta gli aspetti caratterizzanti la disciplina rispetto alle altre materie di simile contenuto. La pedagogia si pone l’obiettivo di educare la persona a vivere nel contesto sociale e, in particolare sotto il profilo teorico, riguarda il rapporto pedagogico individuale da uomo a uomo, mentre, sotto il profilo pratico, può anche riguardare i gruppi organizzati delle persone. Il volume approfondisce l’iter della formazione dell’individuo, da essere singolo a soggetto nel gruppo e, attraverso la teoria e la dinamica dei gruppi, cura la “formazione dei formatori” fino ai più recenti progressi delle neuroscienze applicate alla pedagogia. La pedagogia sociale così come proposta, si pone come strumento scientifico-didattico volto alla comprensione della complessa fenomenologia sociale, ma anche alla sensibilizzazione ed al potenziamento di una disciplina di tale importanza posta alla guida della società e dei suoi membri.

Pedagogia sociale
Storia, identità & prospettive - vol. I

Educazione degli adulti
Informazione e democrazia

I ragazzi oggi tra realtà, norma e processi rieducativi
Prospettive di pedagogia sociale

Keiron
Manuale dell'educatore professionale

Keiron
Come si diventa educatori professionali

Uno contro tutti
Educhiamo il gruppo deviante

Psicofisiologia pedagogica e prevenzione della devianza
L’individuo tra famiglia e scuola

La mediazione
Aspetti giuridici e sociali