
Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento
Collana: Mneme
Anno: 2009
Pagine: 300
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788882326562
€ 25,00
Se la biblioteca del Petrarca ha da tempo sollecitato studi e ricerche fecondissime, se recentemente molti studiosi hanno affrontato il problema della ricostruzione della storia dei testi come fondante rispetto alla conoscenza degli orizzonti culturali di un’epoca o di una generazione di intellettuali, fermando l’attenzione su codici e volumi a stampa appartenuti a personaggi più o meno significativi tra Medioevo e Rinascimento, è pur vero che il Mezzogiorno, proprio a causa della sorte delle sue dinastie regnanti, Angioini prima e Aragonesi e Spagnoli dopo, e delle loro biblioteche (quasi del tutto dimenticate le piccole corti baronali), sembra ancora sfuggire – tranne per alcuni fortunati episodi – a tale progetto. Con questo volume, che raccoglie gli Atti del Convegno di studi organizzato a Bari presso il Salone degli affreschi del Palazzo Ateneo il 6 e il 7 febbraio 2008, e realizzato nell’ambito del PRIN 2005 La biblioteca del Petrarca, si inaugura un percorso di recupero del materiale librario, un tempo raccolto e custodito negli scaffali delle biblioteche del Regno, nel quale convergono gli interessi di ricerca di alcuni docenti del Dipartimento di Italianistica, coordinati dai professori Francesco Tateo e Mauro de Nichilo.
Narrazioni letterarie dell'Altro e del Diverso dall'Antichità al Novecento
Discussioni e polemiche classico-romantiche
Studio sulla Gerusalemme Liberata
La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti
La parabola del sacro e dell'amore nella poesia barocca napoletana
Saggi su un genere seicentesco