

Nei Colloqui di Studio di cui qui si raccolgono gli Atti i personaggi dello ‘straniero’, del ‘forestiero’, del ‘nomade’, del ‘viandante’, dell’ ‘esule’, dell’‘ospite’ vengono analizzati e rivisitati nella chiave di una riscoperta della ricchezza – culturale, sociologica, paesaggistica e anzitutto umana – che l’incontro con figure dell’alterità rappresenta - o dovrebbe rappresentare. Le riflessioni contenute in questo specifico percorso, a sua volta parte di un cammino progettuale complesso e insieme ambizioso, non si propongono certo come risolutive o conclusive: piuttosto, facendo luce su temi e motivi peculiari in chiave di confronto e di ‘incontro’, esse si offrono come impulso ad una riflessione più ampia, e mai del tutto definita, sui rapporti dinamici tra le culture radicate rispettivamente ‘al di là’ e ‘al di qua’ del mare Adriatico.

Una lingua fuorisede
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Da lingua di esodi a lingua di approdi
Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2

Italiano senza frontiere
L'insegnamento dell'italiano LS in America latina e Canada

La «ragione delle parole»
Dal «Caffé» al «Conciliatore»: discussioni su Lingua e Cultura

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne