
Il museo come luogo di apprendimento
Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2008
Pagine: 360
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788882326470
€ 22,00
Il presente volume nasce da una riflessione sul rapporto tra il museo quale luogo di apprendimento che implica l’attivazione di processi formativi complessi e le esperienze didattico-museali di qualità che impegnano la ricerca educativa a farsi interprete della molteplicità di problemi posti dall’affermarsi di nuovi spazi educativi esterni alla scuola, allo scopo di fornire precisi riferimenti scientifici per un uso consapevole del bene culturale. Diviso in quattro sezioni il volume delinea i tratti salienti di una prospettiva formativa integrata che vede il museo giocare un ruolo significativo nel rafforzamento dei profili culturali di bambini, ragazzi ed adulti. Le diverse sezioni, scandite dai contributi di professionisti di settori diversi (ricercatori, museologi, amministratori, responsabili dei servizi educativi, educatori ecc.), affrontano, dal punto di vista teorico, progettuale ed esperenziale, i problemi centrali di una didattica museale che cerca di difendere il proprio statuto epistemologico e propongono scenari, questioni, visioni nuove per la promozione di un’educazione museale qualitativamente apprezzabile per tutti.
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale
Teorie e pratiche per i disturbi specifici dell'apprendimento
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Il diritto a un'educazione ludica
Esperienza di educazione e di ricerca
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari