

L’Educazione degli Adulti riveste un’importanza primaria non solo nell’ambito del sistema scolastico e della cultura di un Paese, ma anche nella sua strutturazione democratica. Il presupposto fondamentale della democrazia è infatti la conoscenza che deve essere alla base della scelta. Non c’è ordinamento democratico reale senza quelle forme di educazione che consentono innanzitutto agli adulti non solo di superare l’analfebetismo, ma anche di raggiungere un’adeguata conoscenza. Il volume contiene la documentazione di quanto il Nostro Paese fino ad oggi ha fatto per favorire questo tipo di Educazione. Si legge anche con interesse la regolamentazione del volontariato e le peculiarità della società dell'informazione della comunicazione che completano il contenuto del libro.

Pedagogia sociale
Storia, identità & prospettive - vol. I

Pedagogia sociale
Epistemologia, campo & metodologia - vol. II

I ragazzi oggi tra realtà, norma e processi rieducativi
Prospettive di pedagogia sociale

Keiron
Manuale dell'educatore professionale

Keiron
Come si diventa educatori professionali

Uno contro tutti
Educhiamo il gruppo deviante

Psicofisiologia pedagogica e prevenzione della devianza
L’individuo tra famiglia e scuola

La mediazione
Aspetti giuridici e sociali